Ambulatorio di Ecografia Muscolo scheletrica a Rimini
All’interno dell’ambulatorio ecografico di Medicina del Dolore eseguiamo ecografie muscolo scheletriche per effettuare, in tempo reale, lo studio delle articolazioni, dei tessuti molli, delle strutture muscolo-tendinee, legamentose e dei nervi periferici.
Di cosa si tratta?
L’ecografia muscolo-scheletrica o muscolo-tendinea è un esame strumentale non invasivo che attraverso l’utilizzo di ultrasuoni consente di studiare le strutture anatomiche muscolo-tendinee e scheletriche in completa assenza di radiazioni. Tale indagine trova svariati campi di applicazione: dalle patologie traumatiche a quelle degenerative, passando per tutte le problematiche infiammatorie del sistema muscolo-tendineo. Si tratta di un supporto estremamente importante per una corretta diagnosi che, tuttavia, non prescinde da un attento esame obiettivo eseguito da un medico adeguatamente formato.
Quali sono le alterazioni più importanti che si possono diagnosticare in un ambulatorio ecografico?
Come già detto l’ecografia muscolo-tendinea trova applicazione nella diagnostica di diverse problematiche: alterazioni di natura traumatica (ematomi, contratture, lussazioni, distorsioni) o alterazioni di natura infiammatoria.
E’ quindi utilizzabile sia in ambito sportivo, sia per la diagnosi di patologie degenerative.

Dott. Simone Martini
Medico chirurgo, si occupa di algologia generale in particolare del sistema osteo-articolare.
Esegue visite antalgiche, valutazioni ecografiche muscolo-scheletriche e tecniche infiltrative ambulatoriali per la patologia degenerativa e sportiva.
Tale indagine trova svariati campi di applicazione: dalle patologie traumatiche a quelle
degenerative passando per tutte le problematiche infiammatorie del sistema muscolo-tendineo.
Si tratta di un supporto estremamente importante per una corretta diagnosi che, tuttavia, non prescinde da un attento esame obiettivo eseguito da un medico adeguatamente formato.

Quali sono i vantaggi dell’ecografia?
I vantaggi di questa metodica sono indiscussi: è piuttosto semplice da eseguire (pur richiedendo una buona preparazione da parte del sanitario), presenta costi contenuti, la risposta è praticamente immediata e non espone il paziente a radiazioni.