Dolore e psiche

Il dolore fisico è una sensazione che viene profondamente influenzata dalla mente e in particolare dalla paura, dall’ansia, dalla depressione e dalle convinzioni limitanti e negative che abbiamo su noi stessi e la realtà che ci circonda. Il paziente che vive quotidianamente l’esperienza di un dolore cronico vede progressivamente peggiorare la propria qualità di vita fino alla perdita delle sue autonomie lavorative, affettive e relazionali.

I pazienti con dolore mostrano, pertanto, una sorprendentemente alta incidenza di una serie di patologie psichiche quali depressioni, disturbi d’ansia o disturbi della personalità.

woman-565127_1280

Riconoscere precocemente il circolo vizioso “dolore-ansia-depressione” e introdurre una terapia multidimensionale è spesso determinate ai fini dei risultati della cura.

Una serie di malattie psichiatriche sono a loro volta accompagnate da dolore: anche queste vanno riconosciute  e trattate in modo adeguato.

In presenza di dolore cronico, l’attenzione rivolta all’aspetto psichico è di primaria importanza per ridurne l’intensità e la frequenza e per scoprire le ragioni psicologiche che ne stanno alla base o che ne aggravano le conseguenze.

La consulenza psicologica in Medicina del Dolore avviene con uno o più colloqui individuali con uno psicologo, in cui approfondire la descrizione del dolore come percepito dal paziente e l’impatto del dolore sulla sua qualità di vita.  Dato che non esiste “un termometro” ma che il dolore è un’esperienza percepita dal paziente, la consulenza psicologica ha il compito di aiutare il paziente a comprendere meglio la sua malattia e descriverla più chiaramente, migliorando la comunicazione con l’equipe medica e spesso anche con il suo ambiente familiare.

Integrandolo con le cure mediche del caso, il paziente potrà decidere allora se avvalersi di un percorso psicologico, individuale o di gruppo, attraverso colloqui oppure tecniche di rilassamento, per allentare la tensione muscolare e affrontare la sofferenza psicologica che spesso si accompagna alla malattia dolore, come ansia e depressione.

 

Richiedi un appuntamento Dott.ssa Laura ravaioli