Il dolore cranio-facciale comprende il vasto capitolo delle nevralgie, delle cefalee e delle emicranie che spesso si associano al dolore cervicale.
Anche in questo caso risulta di fondamentale importanza la diagnosi, allo scopo di individuare la patologia dolorosa e programmare quindi il trattamento adeguato.
Occorre infatti considerare, soprattutto per le cefalee, le abitudini del paziente e i suoi stili di vita, nonché le caratteristiche della patologia come frequenza di insorgenza e durata.
Il paziente trova risposta in terapie farmacologiche, infiltrative e comportamentali, al fine di ridurre i meccanismi di innesco del dolore.
Allo stesso modo, dolori come la nevralgia del trigemino possono trovare una soluzione in procedure quali la radiofrequenza, che porta alla riduzione della conduzione dolorosa del nervo.