Patologie acute e degenerative del rachide – Spine Center
Il mal di schiena rappresenta la più comune causa di malattia dopo il raffreddore.
Si calcola che il 65-80% dellapopolazione mondiale sia destinata prima o poi a soffrirne e che rappresenti il 30-50% dei disturbi che un medico vede nel corso della sua attività generica.
L’elevata complessità strutturale della colonna vertebrale, basata su un delicato equilibrio tra scheletro, articolazioni, muscolatura e midollo spinale, pone la necessità di affrontare la patologia degenerativa e dolorosa del rachide secondo un approccio multidisciplinare.
Il nostro Spine-Center nasce proprio per integrare le competenze di branche complementari come l’algologia, la neurochirurgia, l’ortopedia, la riabilitazione e la psicologia, che spesso si trovano ad affrontare la patologia degenerativa del rachide nella loro pratica quotidiana, al fine di trovare un percorso diagnostico e terapeutico integrato.
Avvalendosi dell’esperienza pluriennale maturata dalla medicina del dolore, lo Spine-Center si muove secondo una prospettiva che non considera il dolore rachideo un semplice sintomo che, come un’unica entità, cambia solo per la sua intensità, ma lo esamina da un punto di vista multidimensionale, dove gli aspetti più propriamente biomeccanici e neurofisiologici vanno valutati insieme a quelli funzionali, occupazionali e non di meno psicologici.
Il dolore rachideo viene valutato anche nella prospettiva di una sua possibile cronicizzazione e degli atteggiamenti disfunzionali ad esso conseguenti: il sonno, l’appetito, l’umore, la vita relazionale sono aspetti non secondari che si aggiungono a sconvolgere la vita del paziente.
Per chi si occupa di cronicità interessarsi di questi aspetti non è affatto secondario, anzi rientra in un approccio di tipo bio-psico-sociale che ad oggi è l’unico modello davvero completo nell’affrontare la malattia dolore.
In questi casi la neuromodulazione farmacologica, la kinesiterapia e la psicoterapia potranno insieme riportare il paziente malato di dolore ad una nuova consapevolezza del proprio corpo e alla riappropriazione della sua vita quotidiana.
Partendo da una precisa e corretta diagnosi algologica, che definisce se il dolore è ancora “normale” o “patologico” ed individua la sede della lesione algogena ed il possibile meccanismo patogenetico, il paziente viene avviato a percorsi terapeutici il più possibile personalizzati.
I percorsi terapeutici dello Spine-Center includono: terapia farmacologica, fisioterapia, terapia infiltrativa ecoguidata, terapia psicologica.