Dolore cronico, anche i geni sono determinanti
Una nuova ricerca svela l’esistenza di una predisposizione genetica
Anche il dolore può essere ereditato, soprattutto quando si tratta di un problema cronico. I ricercatori del King’s College di Londra hanno infatti scoperto che quattro delle sindromi associate al dolore cronico più diffuse – il colon irritabile, i dolori muscoloscheletrici, i dolori pelvici e l’occhio secco – sono strettamente associate fra di loro e che alla base della loro comparsa ci sono fattori genetici comuni che predispongono alla loro insorgenza.
Ciò non significa che i geni siano gli unici responsabili dell’insorgenza dei disturbi associati al dolore cronico: l’ambiente continua a giocare un ruolo importante. Tuttavia, alla luce di questi dati appare evidente che l’ereditarietà è responsabile per il 66% della comparsa delle sindromi da dolore cronico.
Gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista Pain, sono giunti a questa conclusione confrontando i sintomi riportati da coppie di gemelli identici (che condividono il 100% del loro Dna) con quelli descritti da coppie di gemelli non identici (che invece condividono almeno il 50% del loro Dna). Il confronto ha infatti svelato che è più frequente che queste quattro condizioni colpiscano due gemelli quando sono identici. Non solo, anche l’associazione fra le quattro sindromi è più stretta nel caso dei gemelli identici.