Dott.ssa Valentina Paci
Poliambulatorio Medicina del Dolore Rimini

Nell’incontro con la Dottoressa Valentina Paci abbiamo approfondito qual è il suo ruolo all’interno del Poliambulatorio di Medicina del Dolore di Rimini e cosa significa essere direttrice sanitaria dell’ambulatorio. Inoltre, abbiamo chiarito in termini generali il metodo utilizzato dagli specialisti di Medicina del Dolore e nello specifico la modalità di presa in carico del paziente.

La dottoressa Valentina Paci è un antalgologo, un medico che si occupa cioè di medicina e terapia del dolore, ed è attiva nel Poliambulatorio di Rimini e in altre città nella regione Emilia Romagna.
E’ necessario specificare che essere un antalgologo non significa occuparsi soltanto della terapia del dolore, che rappresenta la fase finale della gestione del paziente, ma di tutto il percorso a partire dalla diagnosi e dallo studio del dolore.

Guarda il video

All’interno del Poliambulatorio di Rimini la dottoressa Paci svolge visite specialistiche per valutare e trattare tutte le condizioni dove è presente dolore; stiamo parlando di mal di schiena, cefalea, dolore pelvico ma anche condizioni complesse quali la fibromialgia e altre.
Inoltre, si occupa della terapia infiltrativa ecoguidata e riveste il ruolo di Direttore Sanitario: in quanto tale, è responsabile della gestione di tutta l’attività clinica all’interno del poliambulatorio, dell’organizzazione e del funzionamento dei servizi e soprattutto del coordinamento degli specialisti che lavorano al suo interno.

Per quanto riguarda il Poliambulatorio di Medicina del Dolore di Rimini, il suo punto di forza è la presa in carico completa del paziente con dolore, sia esso acuto, persistente o cronico: questo è possibile grazie alla continua collaborazione e al costante confronto degli specialisti che vi lavorano.

In particolare, le figure specialistiche operanti nel Poliambulatorio di Rimini studiano il dolore con gli strumenti propri della specializzazione e della professionalità in questione e allo stesso tempo in modo interdisciplinare: mettono in campo e a disposizione degli altri specialisti i risultati ottenuti per rispondere nel modo più efficace possibile ai bisogni del paziente.

Più nello specifico, la presa in carico del paziente con dolore coinvolge diverse discipline: un paziente inserito all’interno di un percorso riabilitativo troverà nel fisioterapista la figura di riferimento; sul piano psicoterapeutico lo psicologo potrà aiutare il paziente nel valutare l’impatto che la malattia ha sulla sua quotidianità ed eventualmente mettere in atto specifiche terapie; il neurologo può dare supporto diagnostico eseguendo indagini e valutazioni specialistiche come l’elettromiografia; inoltre, qualora i trattamenti conservativi non siano sufficienti ed occorra una valutazione chirurgica, entreranno in gioco il neurochirurgo e l’ortopedico; la presenza infine del nutrizionista permette di valutare ed intervenire sul piano nutrizionale.