Il mal di testa tra cefalee, emicrania e nevralgie

Dott. Simone Vigneri
neurologo Poliambulatorio Medicina del Dolore

Con Dottor Simone Vigneri abbiamo approfondito le algie del distretto cranio facciale, soffermandoci in particolar modo sull’emicrania e sulle nevralgie.


I dolori facciali presentano caratteristiche uniche rispetto alle sindromi dolorose degli altri distretti. Innanzi tutto è possibile distinguere numerose forme, i cui sintomi sono molto diversi e talvolta aspecifici

CONTATTI POLIAMBULATORIO DI RIMINI (cliccare qui)

Andando più nello specifico, distinguiamo forme primarie e secondarie, in quanto la cefalea può rappresentare sia la patologia in quanto tale che risultare un sintomo di un altro disturbo da cui è generata.

emicrania

Emicrania

Tra le forme primarie la più frequente è certamente l’emicrania (è possibile leggere maggiori dettagli QUI). Una patologia che più tipicamente colpisce le giovani donne e che si presenta con attacchi dolorosi continui molto intensi a un emicapo. Per quanto concerne il dolore, si parla di un dolore spesso a carattere pulsante e di durata superiore alle 4 ore. Inoltre ad esso si associano ulteriori sintomi come nausea, vomito, fastidio e intolleranza alla luce o i rumori.
Come risultato spesso i pazienti presentano una generale spossatezza con necessità di riposo maggiore e, dunque, di interrompere le normale attività.
Per questo tipo di patologia risulta molto importante capire se si tratta di una forma con episodi rari o se la frequenza elevata di attacchi sia elevata tanto da dover ricorrere ad una terapia.

 

Nevralgia

Per quanto riguarda le nevralgie, (è possibile leggere maggiori dettagli qui: NEVRALGIA OCCIPITALE e NEVRALGIA DEL TRIGEMINO) si riscontra un dolore di tipo intermittente e tipicamente a scossa elettrica. La durata presenta attacchi ripetuti a breve distanza l’uno dall’altro di durata di pochi secondi.

Le terapie, per qualsiasi tipo di mal di testa, risultano essere molto specifiche per cui ogni approccio terapeutico non può prescindere dal corretto inquadramento diagnostico.

PER PRENOTARE UNA VISITA