Informativa Privacy

TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO

Titolare del trattamento è:
Medicina del Dolore srl
P.Iva e C.F. 03580770406
Capitale sociale: 20.000,00 euro
R.E.A. RN 299042

Medicina del Dolore Srl è tenuta, ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali, a fornire ai propri utenti alcune specifiche informazioni in merito alle finalità e alle modalità di utilizzo dei dati personali. L’informativa richiesta dalla Legge (nonchè la richiesta dei relativi consensi, ove necessari) sono un aspetto fondamentale ed imprescindibile del processo di registrazione a qualunque servizio di Medicina del Dolore. Di seguito riportiamo la suddetta informativa legale, in modo di consentire a ciascun utente di sapere, anche senza iniziare il processo di registrazione al Servizio, in che modo Medicina del Dolore Srl adempie agli obblighi di carattere informativo prescritti dalla legge a garanzia dei propri utenti.

Informativa di Medicina del Dolore Srl ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/03

Gentile Cliente, desideriamo informarLa che i Suoi dati personali – raccolti direttamente con il suo consenso o fornitici da Medicina del Dolore Srl, utilizzatrice del dominio – saranno utilizzati da parte nostra e/o comunicati ad altre società, nel pieno rispetto dei principi fondamentali, dettati: dalla direttiva 95/46/CE del Parlamento Europeo relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e della circolazione dei dati; dalla direttiva 97/66/CE per la tutela della privacy nelle telecomunicazioni; dalla direttiva 97/07/CE e dal D. Lgs. 185/99 per la protezione dei consumatori nei contratti a distanza; dalla direttiva 00/31/CE per il commercio elettronico; del decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”; del Decreto Legislativo 70/2003 in tema di commercio elettronico.

OPERAZIONI DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E RELATIVI SCOPI

Di seguito, Le riepiloghiamo tutte le operazioni da noi svolte che implicano raccolta, conservazione od elaborazione dei Suoi dati personali, e gli scopi che perseguiamo con ciascuna di esse.
a. raccolta e conservazione dei Suoi dati personali al fine della fornitura dei servizi collegati e per fornire all’Autorità Giudiziaria le informazioni richieste;
b. elaborazione dei dati personali da Lei forniti e di quelli desunti dalle Sue navigazioni in rete, in base al processo meglio chiarito nelle condizioni generali di servizio, allo scopo di definire il Suo profilo commerciale;
c. utilizzo del Suo profilo commerciale da parte di Medicina del Dolore Srl per finalità di marketing e promozionali proprie di Medicina del Dolore Srl;
d. raccolta, conservazione ed elaborazione dei Suoi dati personali per scopi amministrativo – contabili, compresa l’eventuale trasmissione per posta elettronica di fatture commerciali;

MODALITA’ DEL TRATTAMENTO

Il trattamento avverrà con modalità totalmente automatizzate mediante un processo che consente di rilevare le attitudini commerciali del cliente manifestate attraverso i comportamenti in rete. Medicina del Dolore Srl potrà adottare un sistema di analisi degli accessi limitatamente ad una lista predefinita di siti che meglio rappresentano gli interessi del Cliente da un punto di vista strettamente ed esclusivamente commerciale. La lista si compone dei siti più rappresentativi sotto il profilo commerciale. Tali siti saranno scelti fra i più popolari e stabili per ogni categoria merceologica. Il catalogo così definito sarà mantenuto aggiornato e verrà periodicamente verificato da Medicina del Dolore Srl. Medicina del Dolore Srl, mediante il sistema di formazione e conservazione del suddetto catalogo, assicura e garantisce che il suddetto catalogo non comprenderà siti nei quali siano trattati in maniera diretta o indiretta argomenti riguardanti dati sensibili ai sensi degli articoli 4 lett. D e 26 del D. Lgs. 196/03. Pertanto verrà escluso a priori ogni trattamento che possa riguardare direttamente o indirettamente dati sensibili.

LIBERTA’ DI RILASCIARE IL CONSENSO E CONSEGUENZE DI UN RIFIUTO

Il conferimento del consenso al trattamento dei dati personali forniti per gli scopi di cui ai punti (a), (b), (c), (d) è necessario. In caso di rifiuto alla prestazione del consenso non ci sarà possibile erogarLe alcun tipo di servizio. Invece, in caso di rifiuto del consenso per lo scopo, di cui alla lettera e) , non vi sarà alcuna conseguenza.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Art. 7 D.Lgs 196/03 (Diritti dell’interessato)

  1. In relazione al trattamento di dati personali l’interessato ha diritto di ottenere conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano anche se non ancora registrati e la loro comunicazione in forma intelligibile.
  2. L’interessato ha diritto di ottenere indicazione in relazione a: a. origine dei dati; b. finalità del trattamento; c. logica del trattamento; d. estremi identificativi del Titolare e dei Responsabili; e. dei soggetti ai quali i dati possono essere comunicati.
  3. L’interessato ha inoltre diritto di ottenere: a. l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei dati raccolti; b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c. l’attestazione che le operazioni di cui ai precedenti punti sono state portate a conoscenza a coloro ai quali tali dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
  4. L’interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; b. al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario.

Cookies

I “cookies” sono delle informazioni che vengono trasferite sull’hard disk del computer dell’utente da un sito web.

Non si tratta di programmi, ma di piccoli file di testo che consentono ai siti web di memorizzare le informazioni sulla navigazione effettuata dall’utente e di rendere tali informazioni accessibili nel corso della navigazione sul web ad opera di altri siti che utilizzino questo strumenti.

La maggior parte dei siti web utilizza i cookie poiché fanno parte degli strumenti in grado di migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. I cookie permettono ai siti web di offrire servizi personalizzati (per esempio, ricordare un accesso, conservare i prodotti nel carrello o mostrare contenuti importanti).

Ci sono diversi tipi di cookie: i cookie temporanei (o cookie di sessione) che si cancellano automaticamente con la chiusura del browser e i cookie permanenti che non vengono cancellati ma restano finché non vengono appositamente cancellati o fino alla data di scadenza definita dal sito stesso.

La maggior parte dei browser accetta i cookie automaticamente; l’utente, tuttavia, può disattivare i cookie dal proprio browser, ma in tal caso occorre ricordare che si potrebbero perdere molte funzioni necessarie per un corretto funzionamento del sito web.

Quanto ai cookies in concreto utilizzati in questo sito, essi sono limitati a quelli normalmente definiti come “Cookie strettamente necessari”, in quanto essenziali per la navigazione dell’utente nel sito web e per l’utilizzo delle sue funzionalità come l’accesso ad aree protette del sito e senza i quali i servizi richiesti dall’utente, come fare un acquisto, non possono essere forniti, ed a quelli noti come Targeting Cookie o Cookie di pubblicità, che, diversamente dai primi, vengono utilizzati per inviare annunci mirati all’utente in base ai suoi interessi. Sono anche utilizzati per limitare il numero di volte in cui l’utente visualizza una pubblicità e per valutare l’efficacia della campagna pubblicitaria. I cookie memorizzano il sito web visitato dall’utente e tale informazione viene condivisa con terze parti quali gli inserzionisti.

I browser più comunemente in uso consentono comunque la disabilitazione anche di questo genere di cookies.

Di seguito le istruzioni relative ai browser di navigazione più diffusi ai fini di effettuare una configurazione personalizzata circa i cookie:

 

Microsoft Internet Explorer

clicca su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser;

seleziona “Opzioni Internet”;

clicca sulla scheda “Privacy”;

per attivare i cookies, il livello di Privacy deve essere impostato su “Medio” o al di sotto; impostando il livello di Privacy sopra il “Medio” l´utilizzo dei cookies verrà disattivato.

 

Mozilla Firefox

clicca su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser;

seleziona “Opzioni”;

seleziona l´icona “Privacy”;

clicca su “Cookies”;

seleziona o meno le voci “Accetta i cookies dai siti” e “Accetta i cookies di terze parti”;

 

Google Chroome

clicca l´icona del menu;

seleziona “Impostazioni”;

nella parte inferiore della pagina, seleziona “Mostra impostazioni avanzate”;

nella sezione “Privacy”, seleziona “Impostazioni contenuti”;

seleziona o meno la voce “Impedisci ai siti di impostare dati”.

 

Apple Safari

clicca sull´etichetta “Safari” nella parte superiore della finestra del browser;

seleziona l´opzione “Preferenze”;

clicca su “Privacy”;

imposta la tua scelta alla voce “Cookie e dati di siti web”.