Con il termine “mal di testa” vengono comprese tutte quelle manifestazioni dolorose che interessano la zona cranio-facciale e cervicale.
Le cefalee (che nel linguaggio quotidiano chiamiamo “mal di testa”) vengono differenziate in:
- Cefalee primarie: indipendenti da una patologia sottostante (la cefalea stessa è la malattia)
- Cefalee secondarie: conseguenti ad una condizione o una patologia sottostante temporalmente correlata all’insorgenza del dolore, la cui rimozione provoca la scomparsa o almeno riduzione dei sintomi
- Nevralgie craniche e dolori facciali
Al gruppo delle cefalee primarie appartengono:
- Emicrania
- Cefalea muscolo-tensiva
- Cefalea a grappolo
Al gruppo delle nevralgie craniche e dei dolori facciali appartengono:
- Nevralgia del Trigemino
- Nevralgia occipitale
- Dolore facciale atipico
Una diagnosi che individui la tipologia di mal di testa é essenziale al fine di selezionare la strategia terapeutica (farmacologica e non) che permetta allo specialista di intervenire in modo adeguato.