Nuovi studi affermano che Acufeni e dolore cronico hanno basi comuni

Acufeni e Dolore CronicoRecentemente pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences, uno studio realizzato dalla Georgetown University e dell’Università di Monaco suggerisce che acufeni e dolore cronico condividano le stesse basi neurologiche.

Il disturbo degli acufeni è rappresentato da fischi, ronzii, fruscii, uditi in continuazione: suoni che possono avere molteplici cause scatenanti, tra cui l’esposizione a rumori troppo forti, accumulo di cerume e/o disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare.
Nel caso del dolore cronico, la sensazione dolorosa persiste anche in seguito alla guarigione “fisica” del danno che l’ha scatenata.

In entrambi i casi i fastidi sembrano derivare dalla riorganizzazione del cervello in seguito a danni nel suo apparato sensoriale. «Alcuni le chiamano sensazioni fantasma, ma esse sono reali, prodotte da un cervello che continua a percepire il danno iniziale perché non è in grado di smorzare le sensazioni.» spiega Josef Rauschecker, direttore del Laboratorio per le neuroscienze integrate dell’Università di Monaco.
Ad oggi, agire sulla plasticità del cervello sembra la strada giusta da seguire per individuare una terapia risolutiva che agisca all’origine dell’acufene e del dolore cronico.