Sindrome del piriforme

Con la definizione di sindrome del piriforme si indica un disturbo doloroso che compare quando il muscolo piriforme, che unisce la superficie interna dell’osso sacro al femore, comprime il nervo sciatico che nel suo decorso si trova a passare vicino al muscolo e a volte addirittura al suo interno.

sindrome-del-piriforme

Il muscolo piriforme, in seguito a: 

  • traumi
  • eccessivo sforzo
  • inattività dei muscoli glutei
  • miositi
  • interventi all’anca
  • può andare incontro a contrattura con conseguente infiammazione del nervo sciatico

La sindrome del piriforme si presenta: 

  • con un dolore profondo in regione glutea che aumenta alla palpazione e può distribuirsi lungo il decorso del nervo sciatico alla gamba
  • peggiora con la corsa o dopo stazionamento in posizione seduta per tempi prolungati
  • può associarsi a riduzione di sensibilità e di forza

La terapia può essere farmacologica, con l’impiego di antiinfiammatori, antidolorifici, miorilassanti, ed infiltrativa sotto guida ecografica.

La ripresa dell’attività fisica deve essere graduale.