Ai già attivati Test per le Sensibilità Alimentari e Test per il Dimagrimento, finalmente se ne aggiunge un terzo, il Test genetico DNA.
Questo terzo test analizza le variazioni di un selezionato gruppo di geni coinvolti nel metabolismo di alcuni specifici nutrienti che sono coinvolti nel processo di invecchiamento cellulare e nel mantenimento del nostro stato di salute.
Precisamente verranno studiati i geni relativi ai seguenti metabolismi:
- LIVELLI DI OMOCISTEINA: Il gene MTHFR codifica per un enzima coinvolto nel metabolismo e nell’utilizzo dell’acido folico e delle vitamine B6 e B12. Mutazioni su questo gene possono spesso essere associati ad un aumento dei livelli di omocisteina nel plasma con conseguente possibile aumento del rischio di patologie di tipo cardiovascolare.
- LIVELLI DI VITAMINA D:La vitamina D aiuta il mantenimento e l’assorbimento di calcio e fosforo nel sangue, inoltre permette la formazione di ossa robuste. A lungo termine la deficienza di vitamina D aumenta il rischio di osteoporosi e fratture. Il gene VDR codifica per il recettore della vitamina D che influenza la produzione di diverse proteine, alcune di queste coinvolte nell’utilizzo del calcio indispensabile per lo sviluppo ed il mantenimento della massa ossea.
- ANTIOSSIDANTI E RADICALI LIBERI: Gli antiossidanti aiutano a prevenire l’accumulo di radicali liberi, che può altrimenti portare a fenomeni di stress ossidativo, responsabile di alcune patologie e dell’invecchiamento della pelle. Il gene SOD2 codifica per un enzima che rimuove i radicali liberi all’origine, rappresentando la prima linea di difesa delle cellule.
- LIVELLI DI GRASSI E COLESTEROLO: Variazioni a livello dei geni in esame possono provocare un aumento dei trigliceridi nel sangue, aumentando il rischio di insorgenza di patologie di tipo cardiovascolare. FABP2 codifica per una proteina che regola l’assorbimento dei grassi a livello intestinale. Una sua alterazione espone alle tendenza di livelli più alti di grassi nel sangue. APOA2 fa parte delle HDL (colesterolo buono) che rimuovono dalle arterie il colesterolo in eccesso, trasportandolo al fegato.
- INFIAMMAZIONE SISTEMICA: L’infiammazione è il processo con cui l’organismo elimina le cause di un danno cellulare o tissutale. I geni che regolano l’infiammazione possono avere una variante negativa e rimanere in funzione anche quando la riparazione è terminata, provocando reazioni eccessive o non necessarie.
Maggiori informazioni sulla dieta DNA le puoi trovare sul sito del Dott. Fabrizio Malipiero